Violante: «E' ora di lasciare, dobbiamo fare posto ai giovani»
Tutto vero, Presidente?
«Tutto vero».
Sicuro sicuro?
«Avevo informato Fassino e D’Alema già alla fine della scorsa legislatura. E naturalmente l’ho riconfermato anche a Veltroni».
Pacatamente?
«Certo. Sono stato alla Camera 28 anni, più del fascismo...».
Luciano Violante già si sente un ex ed è nel suo ufficio da ex Presidente della Camera, una stanzetta in fondo al labirinto di corridoi. Come sempre è vestito di nero, questa volta maglione girocollo e non la solita camicia.
«Sono stato Presidente di tutto, di Commissione, di Gruppo, dell’Assemblea».
Ministro no, pazienza. Ovvio che gli sarebbe garbata, e di molto, la Giustizia: ma con quel sospetto di Presidente (pure) del Partito dei Magistrati sarebbe stato troppo. Un piccolo busto di Lenin quasi nascosto nella libreria, il computer acceso sulle ultime notizie, la tv sulla Cnn, due orchidee.
E adesso che se ne va come ricorda la prima volta?
«Era il 1979, avevo lasciato l’Ufficio istruzione di Torino da due, lavoravo al ministero».
Aveva 37 anni, per il Palazzo di allora un bimbo.
«Ero disorientato, poi ho capito che questo lavoro non è la prosecuzione di quello precedente, qualunque esso sia. E’ un lavoro diverso, con le sue regole. E serve umiltà».
Adesso?
«E’ cambiata l’Italia e anche il Parlamento. Forse la qualità complessiva si è ridotta».
Bassina?
«Ora può accadere che si sia eletti senza sapere nulla di un’assemblea rappresentativa».
Allude?
«No, ma c’è un certo numero di giovani preparati in tutti i gruppi parlamentari. E spero siano rieletti perché danno fiducia per il futuro».
Non è per la riduzione di qualità che se ne va, o sì?
«La politica seria costruisce ponti tra le generazioni e la mia deve lasciare spazio al rinnovamento. Può innovare meglio chi ha più vita davanti di quanta ne abbia alle spalle».
Ora basta.
«Una prima vita in magistratura, la seconda in Parlamento. Comincio la terza e sento il dovere di restituire tutto quello che ho avuto e imparato: tantissimo».
Come?
«Non intendo disinteressarmi della politica, ma potrò insegnare nella mia Università a Camerino e vorrei dedicarmi alla formazione politica».
Un bel passo indietro. Al momento, a parte Romano Prodi, lei è l’unico pronto al trasloco. Vorrebbe essere d’esempio per altri?
«No, sono scelte personali».
I ricordi più belli?
«Ricordo con piacere, da Presidente della Camera, l’approvazione della legge sulla Giornata della Memoria per ricordare lo sterminio degli Ebrei. Fu un momento importante di un’Italia civile ed unita».
Tutto qui, altro non dice, perché questo è il Violante della sua prima vita, quella torinese, riservatezza e pudore e cautela. Restano «cose personali» anche i momenti brutti, e chi lo ha definito Torquemada e chi lo voleva suggeritore di pentiti di mafia, magari contro Andreotti, e tutta quella dietrologia che vedeva l’ombra dell’ex giudice istruttore di Torino dietro le quinte di qualsiasi trama. Uno che si prepara alla terza vita voglia di ricostruire la seconda ne ha poca, e non solo per riservatezza sabauda. E’ che dovrebbe rimettere assieme troppi ricordi, momenti, personaggi. «Di amici e avversari, come chiunque abbia ricoperto alte responsabilità politiche, credo di averne dappertutto».
E di maestri?
«Tanti. Nilde Jotti, quando disse che «in politica bisogna ascoltare le ragioni degli altri». Il socialista Giacomo Mancini e il suo discorso sulla «differenza tra il fascismo del Nord e quello del Sud». Mario Pochetti, il segretario d’aula, quando rimproverò Enrico Berlinguer per un suo ritardo: «Qui sei come tutti gli altri, vieni in orario». Giorgio Napolitano, da capogruppo, quando chiese scusa al democristiano Vincenzo Scotti per un articolo dell’”Unità”».
A settembre raggiunge i 67 anni e avrà già cominciato la terza vita. E qui?
«Spero si radichino l’etica della parsuasione, essere disposti a persuadere e a farsi persuadere. E il rispetto degli avversari, Un altro dei miei maestri, Ugo Spagnoli, lo diceva sempre: “Qui dentro anche un deputato che sembra insignificante è stato scelto da almeno 20 mila persone. E bisogna rispettarle tutte”».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento